
A.I.A.
La International Alpaca Association (AIA in spagnolo) è un’organizzazione no profit. È stata fondata nella città di Arequipa il 26 febbraio 1984, come idea delle principali industrie peruviane, la Camera di commercio di Birmingham ed era precedentemente chiamata FOPEX.
L’AIA è stata fondata al fine di proteggere l’immagine della fibra di alpaca e dei suoi derivati, nonché la promozione del consumo internazionale e garantire la qualità dei prodotti, interesse di tutte le istituzioni e aziende di tutto il mondo che operano nel commercio, nella lavorazione e nella produzione della fibra di alpaca.
The Royal Co. è licenziataria per l’uso del marchio “Alpaca Mark” rilasciato dalla IAA (International Alpaca Association).

S.I.A.
La Società Italiana Alpaca (S.I.A.) è un’associazione senza scopo di lucro nata nel 2010. La S.I.A. è dedita allo sviluppo dell’allevamento dell’alpaca in Italia.
L’obbiettivo è quello di aiutare gli allevatori italiani di alpaca a migliorare, incrementare e valorizzare i propri alpaca e i propri allevamenti attraverso attività e opportunità di crescita, ma anche promuovere la conoscenza di questo splendido camelide sud americano sul territorio italiano.

S.N.A.E.L.
L’Associazione S.N.A.E.L. nasce dalla necessità di dare voce a tutti coloro che vogliono impegnarsi nella crescita del movimento alpaca e lama in Italia.
Lo scopo è quello di diventare punto di riferimento per valorizzare la specie Vicugna Pacos (comunemente chiamato Alpaca), nelle sue due varianti di razza Huacaya e Suri, e la specie Lama Glama.

C.P.F.
Il Consorzio Promozione Filati è composto da un gruppo di aziende situate nel distretto tessile di Prato, appartenenti al comparto del filato per maglieria.
I filatori del C.P.F. partecipano alle più importanti mostre internazionali del settore, ad iniziative di immagine e a workshop su vari mercati internazionali.
Considerevole importanza riveste la collaborazione con le più importanti scuole di moda internazionali, come: Bunka Fashion College, Parsons New York, Polimoda e molte altre. Grazie alla collaborazione di Toscana Promozione e Regione Toscana, il consorzio ha dato vita a Feel the Yarn, un concorso con finalità formative che ha come scopo quello di mettere in contatto aspiranti stilisti con le aziende consorziate.